240 milioni di anni e non sentirli

IL MOMENTO PERFETTO
  • 11 novembre – 13.30
  • 14°
  • 583 m
  • Nostalgico

Il Museo dei fossili del Monte San Giorgio nel centro di Meride, ristrutturato dall’architetto ticinese Mario Botta, non si limita a esporre un affascinante gamma di reperti del mare primordiale. Propone anche la scoperta di remoti segreti lungo il sentiero geo-paleontologico del Monte San Giorgio.

Ma davvero qui c'è stato il mare, papà? Come ci è entrata la conchiglia nel sasso? Quanti sono 240 milioni di anni? Sul serio ci abitava un Ticinosuchus in questi luoghi?  

È un mondo affascinante quello dei fossili, e non incuriosisce soltanto tuo figlio ma rapisce anche te. Quella che doveva essere una semplice gita si rivela un viaggio in un altro mondo.

Prima passeggi lungo i sentieri tra Meride e Serpiano, dove sono sepolti fossili risalenti al Triassico Medio, testimonianze di un tempo lontano. In seguito, ricevi risposta a tutte le tue domande al Museo.

Monte San Giorgio, strati di storia

Monte San Giorgio, strati di storia

Ricostruire il passato lungo il sentiero geo-paleontologico

Ricostruire il passato lungo il sentiero geo-paleontologico

Ricostruire il passato lungo il sentiero geo-paleontologico

Ricostruire il passato lungo il sentiero geo-paleontologico

Fossili

Museo dei fossili

Laboratorio didattico del museo Museo Fossili

Laboratorio didattico del museo

Fossili

Monte San Giorgio museo fossili

Monte San Giorgio, strati di storia

Monte San Giorgio, strati di storia

Ricostruire il passato lungo il sentiero geo-paleontologico

Ricostruire il passato lungo il sentiero geo-paleontologico

Ricostruire il passato lungo il sentiero geo-paleontologico

Ricostruire il passato lungo il sentiero geo-paleontologico

Fossili

Museo dei fossili

Laboratorio didattico del museo Museo Fossili

Laboratorio didattico del museo

Fossili

Monte San Giorgio museo fossili

Monte San Giorgio, strati di storia

Monte San Giorgio, strati di storia

Ricostruire il passato lungo il sentiero geo-paleontologico

Ricostruire il passato lungo il sentiero geo-paleontologico

Ricostruire il passato lungo il sentiero geo-paleontologico

Ricostruire il passato lungo il sentiero geo-paleontologico

Fossili

Museo dei fossili

Laboratorio didattico del museo Museo Fossili

Laboratorio didattico del museo

Fossili

Monte San Giorgio museo fossili

Non è certo un caso che il Monte San Giorgio sia stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio naturale dell’umanità. È infatti uno scrigno prezioso di ricchezza fossile. 

Ti senti parte della storia del mondo ed è bello osservare tuo figlio rapito dalla scienza. Inizi a tenere in mano un oggetto che fino a oggi avresti definito un semplice sasso e finisci per accarezzare la testa di un sauro, prima di lasciare il museo. Perché sì, a una certa ora il museo chiude e riemergi di nuovo nel tuo mondo. E non ti sembra nemmeno che siano passati 239 milioni di anni.

UNA BELLA GIORNATA
10.00

Sentiero didattico geo-paleontolagico

Mezzogiorno

Pranzo a Brusino Arsizio

Pomeriggio

Visita al museo dei fossili

15.00

Riproduzione dei fossili in gesso nel laboratorio

Cosa metto nello zaino

Non puoi viaggiare nel tempo a mani vuote! Porta con te una macchina fotografica, una lente e un bloc notes per gli appunti e i disegni. I fossili potrebbero essere molto piccoli, quindi servono anche degli occhiali capaci di ingrandire per osservare meglio le rocce e i fossili e una documentazione del museo. 

COSA TROVO NEI PARAGGI

CONTATTI
COSA METTO NELLE CUFFIE

ALTRE ESPERIENZE


Cerca su mendrisiottoturismo.ch